Il colosso della difesa italiano evidenzia un incremento dei volumi e un miglioramento dell’ebita che si attesta a 1,525 miliardi (+12,9%). L’amministratore delegato Cingolani conferma: «Leonardo dimostra solidità». Presentazione del piano strategico aggiornato l’11 marzo
Leonardo ha segnato un anno eccezionale, superando le previsioni degli analisti e chiudendo i conti preliminari del 2024 con incrementi significativi nei principali indicatori finanziari. Gli ordini hanno raggiunto i 20,9 miliardi di euro (+12,2% rispetto al proforma del 2023), spingendo i ricavi a 17,8 miliardi (+11,1%) e elevando il portafoglio ordini a oltre 44 miliardi, garantendo circa due anni e mezzo di produzione.
«I risultati preliminari rivelano la robustezza di Leonardo sotto il profilo economico-finanziario e produttivo», ha dichiarato l’amministratore delegato e direttore generale, Roberto Cingolani, «con prospettive di crescita a medio termine allineate agli obiettivi del Piano Industriale». Tale piano sarà rivisto e presentato il prossimo 11 marzo.
- Leggi anche: Leonardo supera i 35 euro per azione in borsa: nuovo record storico
Secondo Cingolani, i risultati ottenuti «posizionano Leonardo come un punto di riferimento nel panorama globale del settore Aerospazio, Difesa e Sicurezza, aumentando la sua capacità di creare nuove alleanze e di partecipare a programmi di importanza strategica a livello mondiale».
Le performance di Leonardo nel 2024
Nel corso del 2024, il gigante italiano della difesa ha registrato un aumento dei volumi e un miglioramento dell’ebita, che si è chiuso a 1,525 miliardi (+12,9%). Nonostante alcuni «fattori esterni negativi» che hanno influenzato le Aerostrutture e il segmento manufatturiero dello Spazio, la robusta performance del settore Difesa e Sicurezza (grazie al contributo dell’Elettronica) e l’accelerazione del piano di risparmio hanno bilanciato la situazione.
Il flusso di cassa è stato pari a 826 milioni (+30,1% rispetto al 2023) ed è in linea con le aspettative, confermando la tendenza positiva già osservata negli anni precedenti. I risultati hanno beneficiato «delle iniziative di miglioramento della performance operativa e del ciclo degli incassi, oltre a una politica di investimento attenta durante un periodo di crescita del business, con priorità ben definite», ha evidenziato l’azienda.
Leonardo ha concluso l’anno con un indebitamento netto di gruppo pari a 1,795 miliardi, migliorato del 22,7% rispetto ai 2,323 miliardi al 31 dicembre. Questo risultato «trarre vantaggio dalla fortificata generazione di cassa del gruppo e dal rinvio del piano di acquisizioni bolt-on».
- Leggi anche: Da Leonardo a Rheinmetall, le azioni della Difesa UE superano i competitor USA in borsa
Crescono gli investimenti in ricerca e sviluppo
«L’anno appena concluso», ha sottolineato Cingolani, «è stato significativo anche per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità». Nonostante l’aumento dei ricavi rispetto al 2023, il gruppo ha registrato una riduzione ulteriore delle emissioni di Scopo 1 e 2 (-18,3% location based e -17,7% market based), grazie principalmente all’aumento del consumo di energia da fonti rinnovabili, alla riduzione dei fattori emissivi in alcuni paesi in cui opera Leonardo e all’efficienza dei consumi.
L’organico è cresciuto di 6.902 unità rispetto al 2023 (+12,6%), anche a seguito dell’integrazione completa di Telespazio, con i dipendenti under 30 che rappresentano il 15% del totale. Con gli investimenti realizzati nel 2024, la potenza di calcolo e la capacità di archiviazione per capita sono aumentate (rispettivamente del 12% e del 48,9% rispetto al 2023) con spese per ricerca e sviluppo pari a 2,490 miliardi (+13,1%), che rappresentano il 14% dei ricavi. (riproduzione riservata)
Articoli simili
- Nexans e Prysmian: Espansione e successo nel 2024 grazie alle nuove acquisizioni!
- Banca Generali fa la storia: Raccolta record di 727 milioni a febbraio!
- Banca Mediolanum: Record di Raccolta a Febbraio, 1,61 Miliardi!
- Covivio sfonda in Italia: 2,9 miliardi in asset, ora l’espansione negli hotel!
- Egm ai raggi X: Star7 prevede un aumento dei ricavi del 15% nel 2024!

Giornalista esperto, Alessandro Bianchi guida il lettore nell’attualità italiana e internazionale con passione e precisione. Il suo approccio didattico rende l’informazione accessibile a tutti.