16 Alberi Perfetti per Piccoli Spazi: Trasforma il Tuo Giardino in un’Oasi!

Condividi con i tuoi amici!

1. Ceanothus

Questo arbusto originario del Nord America è molto apprezzato in Inghilterra, dove sono state sviluppate magnifiche varietà. Sebbene in Italia sembri meno vigoroso, probabilmente a causa delle minori precipitazioni, il Ceanothus non richiederebbe abbondanti irrigazioni, dato che fa parte del variegato gruppo di piante chiamate chaparral, tipiche delle zone aride e sassose. Tuttavia, è sensibile al freddo e al vento e, a causa di un sistema radicale non molto esteso, può essere facilmente sradicato.

Per ottenere un aspetto simile a quello della foto, con un portamento arboreo, è necessaria molta pazienza. Iniziate con un giovane arbusto sano e cresciutelo come un albero, sostenendolo con tutori e rimuovendo i rami laterali. Ci vorranno alcuni anni e le dimensioni rimarranno comunque contenute.

2. Cornus kousa

Il Cornus kousa è un albero che sembra realizzare i desideri. Possiede numerosi pregi: dalle fioriture delicate e romantiche, abbondanti, perfette sia per un giardino zen che per uno più lussureggiante. Le sue fronde hanno una forma compatta e la crescita è lenta, non superando i sei metri anche nelle condizioni migliori, e solo dopo molti anni. Dopo la fioritura appaiono frutti simili a piccole fragole, edibili ma non particolarmente gustosi.

In autunno, le foglie di Cornus kousa si colorano di tonalità arancioni e rossastre, illuminando il giardino di colori vivaci. Questo albero dal carattere rustico predilige posizioni fresche e terreni profondi, umosi ma ben drenati.

3. Magnolia stellata

Questo arbusto è uno dei preferiti per il suo delicato profumo. Con il tempo, assume la forma di un piccolo albero con più fusti. Come tutte le magnolie, predilige un terreno leggermente acido, ben strutturato ma capace di trattenere l’umidità senza ristagni.

È capace di fiorire anche a dimensioni ridotte, tanto che si possono trovare esemplari giovani che assomigliano a bonsai. La riproduzione da seme non è consigliata per mantenere le caratteristiche della pianta madre, quindi è meglio acquistare esemplari innestati.

4. Cotinus coggyria

Più che un piccolo albero, il Cotinus coggyria è considerato un arbusto. Per ottenere un aspetto arboreo, è necessario allevare la pianta da giovane rimuovendo i rami laterali; in alternativa, su un esemplare adulto, si possono eliminare tutti i getti basali tranne due o tre, facendo attenzione a rimuovere periodicamente i polloni.

Il Cotinus è noto per le sue infiorescenze piumose, che gli hanno valso il soprannome di “pianta del fumo” in inglese. Nonostante ciò, il suo delizioso fogliame rosso porpora lo rende un esemplare isolato ideale per un piccolo prato o un elemento prezioso in una bordura mista.

Leggi anche  Legno a Listelli: Trasforma la Tua Casa con Pareti Vedo Non Vedo!

5. Chionanthus virginicus

Da non confondere con il Chimonanthus, noto come calicanto, questo grande arbusto presenta molte qualità per chi dispone di spazio limitato. È molto rustico e predilige climi con temperature medie elevate, tipiche del centro e sud Italia, senza diventare eccessivamente caldo in estate.

Predilige un certo grado di umidità nel suolo, che per la specie mostrata in foto dovrebbe essere acido. Il Chionanthus ha una crescita lenta e si presta molto bene alla coltivazione in vaso, offrendo una fioritura primaverile insolita con fiori simili a frange bianche profumate.

6. Aceri

L’acero è probabilmente l’albero più alla moda per i piccoli giardini. Le forme delle sue foglie, i colori e le variegature sono così numerosi e variabili che è facile perdere la testa. È importante acquistare varietà certificate per assicurarsi di ottenere la pianta desiderata, specialmente se si sceglie durante il periodo di fogliazione per poter verificare l’etichetta.

L’acero richiede un terreno soffice, umido e acido; alcune varietà si adattano bene anche alla coltivazione in vaso.

7. Pittosporum tobira

Conosciuto anche come pitosforo, è tra le piante più diffuse in Italia, adatte a climi con temperature invernali leggermente sopra lo zero fino al sud estremo del paese.

La lentezza della sua crescita lo rende un eccellente arbusto da siepe, ma se lasciato sviluppare naturalmente, nel corso degli anni può diventare un piccolo albero con ramificazioni contorte e una chioma densa, offrendo una fioritura molto profumata.

8. Cornus mas

Un tempo molto popolare, il Cornus mas è spesso trascurato a favore di altre piante. Fiorisce molto precocemente, mostrando piccoli fiori gialli quando i rami sono ancora spogli. Produce bacche commestibili, anche se non particolarmente saporite.

Esistono varietà con foglie variegate o dorati che possono offrire un’alternativa interessante alla specie comune. Questo piccolo albero ha una chioma molto aperta, il che permette di creare un’ombra maculata sul terreno, ideale per i bulbi a fioritura primaverile.

9. Chaenomeles japonica

Spesso chiamato “cotogno giapponese”, è importante utilizzare la nomenclatura binomiale per evitare confusione con altri tipi di piante simili. La Chaenomeles japonica è una pianta tollerante che cresce anche in terreni non particolarmente fertili, leggermente secchi e tendenti al calcareo.

La potatura, che deve essere eseguita dopo la fioritura, può essere piuttosto severa (fino a due gemme dal ramo principale) per evitare che i rami si intreccino e la pianta perda il suo fascino.

10. Prunus e P. ‘Kanzan’

I ciliegi ornamentali sono tra gli alberi più affascinanti. I poeti giapponesi ne hanno esaltato la bellezza in incomparabili versi. Tuttavia, spesso vengono usati impropriamente come alberi stradali, con potature discutibili che suscitano diffidenza verso la pianta stessa.

Leggi anche  Scopri la Vita in 30mq: 4 Mini Appartamenti Italiani Svelano i Loro Segreti

A seconda della varietà, le dimensioni possono variare: ‘Kanzan’ è tra le più note e accessibili, di dimensioni contenute. Ricordate che il Prunus è un vero e proprio albero con un singolo fusto, quindi richiederà più spazio rispetto ad altri arbusti a fusto multiplo descritti in questa guida. È consigliabile scegliere in primavera, durante la fioritura, per assicurarsi che l’albero sia di proprio gradimento e che la varietà corrisponda all’etichetta.

11. Arbutus unedo

Icona del giardino mediterraneo, l’Arbutus unedo è un albero con una chioma compatta che offre un’ombra densa e asciutta, con foglie di un verde intenso e opaco. È preferibile potarlo il meno possibile, lasciandolo crescere naturalmente secondo le esigenze dello spazio disponibile. Non è un albero a crescita rapida, quindi si adatta bene anche a spazi ristretti, ma ha uno stile robusto e poco romantico, ideale per giardini moderni o mediterranei, meno adatto a un’estetica più rustica e shabby.

La coltivazione è semplice, in quanto è una pianta tipica della macchia mediterranea, quindi adatta a terreni poveri e asciutti.

12. Olivo

Potrebbe sembrare una scelta insolita, ma l’olivo può essere un’ottima opzione per giardini non troppo piccoli. Se acquistato giovane e potato accuratamente, può mantenere una forma compatta pur ingrossando il fusto. Gli olivi pugliesi, con una struttura bassa, o quelli calabresi, alti come le navate di cattedrali gotiche, sono particolarmente noti.

È fondamentale evitare di acquistare ulivi adulti che sono stati sradicati e potati, non solo per l’aspetto triste che possono assumere, ma anche per il danno ecologico e paesaggistico che tale pratica comporta.

13. Crataegus viridis

Il Crataegus, noto come biancospino, è un albero indigeno ampiamente riconosciuto e diffuso. È noto per le sue proprietà erboristiche sin dall’antichità ed è comunemente usato come siepe divisoria nei campi, grazie anche alle spine che scoraggiano l’intrusione di animali selvatici. Intorno al biancospino si intrecciano leggende e miti, molti dei quali risalenti a tradizioni celtiche.

La classificazione di questo genere è in continua evoluzione e le specie conosciute sono numerose, molte delle quali presentano caratteristiche diverse da quelle più familiari (Crataegus monogyna). Altre spec

Articoli simili

Valuta questo articolo
Condividi con i tuoi amici!

Lascia un commento

Share to...