L’amministratore delegato Alexei Dal Pastro discute i progetti futuri a Milano: entro il 2025 saranno pronte le nuove sedi di Moncler e Snam a Symbiosis. I lavori inizieranno vicino a Piazzale Lodi in Porta Romana entro la prima metà del 2026 | Cambiamenti nello Scalo di Porta Romana: la Foresta sospesa non sarà realizzata, ecco le ragioni
Una trasformazione degli investimenti da uffici a hotel sta prendendo piede in Italia. Questo cambio di rotta è parte della strategia di riassetto portafoglio di Covivio, un gruppo immobiliare quotato a Parigi, con Delfin come maggiore azionista. Alexei Dal Pastro, amministratore delegato di Covivio Italia, ha delineato questa strategia durante la presentazione dei risultati finanziari del 2024: «Il nostro obiettivo è espanderci nel segmento alberghiero nel Sud Europa, puntando in particolare su Italia e Spagna, mercati che stanno performando meglio rispetto al resto dell’Europa», ha affermato.
«Siamo in cerca attiva di investimenti in città o località che registrano almeno un milione di pernottamenti all’anno», ha aggiunto Dal Pastro. Covivio mira a riequilibrare il proprio portafoglio entro il 2030, attualmente composto per il 50% da uffici, il 30% da residenziali (quasi esclusivamente in Germania) e il 20% da strutture alberghiere, rendendo l’Italia un fulcro per i futuri sviluppi del gruppo. Interrogato sull’interesse per il portafoglio di Unipol, Dal Pastro ha risposto che «potrebbe essere di nostro interesse, ma non ci sono stati contatti diretti e la procedura di vendita è già in avanzamento».
- Leggi anche: Covivio si distingue nel 2024: proposto incremento del dividendo del 6% a 3,5 euro per azione
Progressi a Milano
Alla fine del 2024, Covivio gestiva in Italia beni per un totale di 2,9 miliardi di euro, con il 97% di questi concentrati a Milano, seguendo la vendita di proprietà per oltre 300 milioni durante l’anno, in linea con la politica di rotazione del portafoglio del gruppo. «A Milano, l’obiettivo è mantenere l’attenzione sugli asset nelle aree centrali della città», ha spiegato Dal Pastro.
La conferenza sui risultati è stata anche l’occasione per aggiornare sui progetti in corso nella città. «Nel 2025, consegneremo gradualmente tre grandi edifici ad uso ufficio che stiamo completando: Corte Italia in Corso Italia, e le nuove sedi di Moncler e Snam a Symbiosis, il distretto a sud della Fondazione Prada». Si prevedono aggiornamenti imminenti anche per Vitae, un altro edificio per uffici nella zona sud della città.
- Leggi anche: Scalo di Porta Romana di Milano, cambia il progetto: non si farà la Foresta sospesa, ecco perché
Modifiche a Porta Romana
Lo Scalo di Porta Romana rappresenta la maggiore area di interesse per Covivio. I lotti più orientali dello scalo, quelli adiacenti a Piazzale Lodi e Corso Lodi, sono sotto la direzione del team di Dal Pastro in Italia: «Speriamo di iniziare i lavori sui lotti a nord, quelli vicino a Piazzale Lodi, nella prima metà del 2026. I lavori dovrebbero durare circa due anni e mezzo».
Per i lotti a sud servirà più tempo: «Quest’area offre possibilità per diversi usi, non solo per il commercio al dettaglio e gli uffici, ma anche per scuole e hotel, per esempio. Stiamo valutando come modificare il piano regolatore, motivo per cui potrebbero essere necessari sei mesi aggiuntivi per avviare i lavori».
- Leggi anche: Villaggio Olimpico a Milano, pronte le palazzine per gli atleti. Ma scoppia il caso dei 100 milioni di extra-costi. Come ripagarli?
Orientamento ai servizi
Un’ulteriore attenzione è rivolta al potenziamento della gestione diretta delle proprietà, offrendo anche servizi. Wellio, la realtà più rilevante di Covivio, offre spazi di co-working: «Con un tasso di occupazione del 100% nei due spazi a Milano, speriamo di poter aprire presto un terzo spazio Wellio, sempre nelle aree centrali della città».
L’obiettivo di Covivio è anche di incrementare la presenza o lanciare nuovi progetti nelle altre due classi di asset del gruppo, hotel e residenziale. Per quanto riguarda gli hotel, è già attiva Wiziu, la piattaforma del gruppo per la gestione diretta, attualmente focalizzata su Francia e Belgio. Anche il settore residenziale sembra essere nel mirino: «Stiamo esplorando un progetto che potrebbe iniziare con un edificio in costruzione ad Alexanderplatz a Berlino».
Articoli simili
- Italia 2025: Primo in UE per Fatturato Immobiliare! Scopri Come Investire nel Bel Paese.
- Esplosione dei Prezzi: Ecco Come il Mercato Immobiliare si Trasforma nelle Metropoli Italiane
- Prezzi Autunno 2025 in Lombardia: Scopri le Tendenze nelle Grandi Città!
- Egm ai raggi X: Dba Group conquista la Spagna, investimenti massicci in data center!
- Devi Vendere Casa? Ristrutturazioni Essenziali per Immobili a Bassa Classe Energetica!

Giornalista esperto, Alessandro Bianchi guida il lettore nell’attualità italiana e internazionale con passione e precisione. Il suo approccio didattico rende l’informazione accessibile a tutti.