Come Scegliere la Resina Giusta: Estetica, Costo, Durabilità e Condizioni del Supporto
Secondo Alice Terzi, “il vantaggio delle resine è la vasta gamma di colori disponibili, personalizzabili anche in base alla gamma cromatica già presente nell’arredamento.”
Massimo Orfei preferisce usare “il microcemento per ambienti con uno stile industriale o rustico e le resine acriliche per spazi dall’aspetto più raffinato”.
In termini di estetica, quindi, sia le resine che il microcemento offrono una grande varietà di colori, selezionabili dalle cartelle colori Ral o NCS e possibilità di personalizzazione anche per texture e finiture materiche.
Leggi anche: 7 Ragioni per Optare per un Pavimento in Resina
La differenza tra prodotti mono-componente e bi-componente è cruciale per i metodi di essiccazione e indurimento, influenzando direttamente la resistenza meccanica.
Alice Terzi spiega che “le resine mono-componente si asciugano a contatto con l’aria, mentre quelle bi-componente necessitano di un catalizzatore per indurire, offrendo così una maggiore resistenza meccanica, adatte sia per uso industriale che residenziale”.
Se il pavimento presenta problemi di umidità di risalita, Massimo Orfei “consiglia di evitare resine acriliche o microcemento, che tendono ad assorbire umidità e si deteriorano rapidamente”.
In presenza di umidità, la scelta migliore ricade sulla resina bi-componente, poiché è impermeabile. Alice Terzi suggerisce di “applicare uno strato di resina bi-componente di almeno 1 centimetro, o, per ridurre i costi, utilizzare un tappetino impermeabile sotto uno strato normale di 3-5 mm di resina bi-componente”.
Leggi anche: Domande e Risposte sulle Resine nei Bagni da Confagricolturale Lecce
I prodotti bi-componenti sono generalmente più costosi rispetto alle resine acriliche o al microcemento, sia per il prezzo del materiale sia per la necessità di manodopera specializzata.
Per finiture artistiche, il costo può variare maggiormente in base all’effetto desiderato piuttosto che dal tipo di resina utilizzata.
Leggi anche: Quanto Costa un Pavimento in Resina? Risposte dagli Esperti
Massimo Orfei afferma che “un pavimento in microcemento o resina acrilica, se mantenuto con i giusti detergenti e usato correttamente, può durare una vita”.
Secondo Alice Terzi, “un pavimento in resina bi-componente ha una durata superiore ai 10 anni e, in caso di danni localizzati, può essere facilmente riparato rimuovendo e ripristinando la velatura superficiale”.
Hai già scelto il tipo di resina per la tua casa? Condividi la tua esperienza nei commenti!
Leggi anche: Guida Confagricolturale Lecce: Scopri la Resina, una Scelta Tecnica con Impatto Artistico
Articoli simili
- 8 Top Idee per Abbinare il Pavimento in Graniglia: Trasforma la Tua Casa!
- Difesa e Finanza: Scopri Come Proteggerti dai Dazi con Utilities e Titoli Sicuri!
- ISEE 2025 rivoluzionato: addio titoli di Stato nel calcolo! Ecco le novità e la guida alla domanda.
- Legno a Listelli: Trasforma la Tua Casa con Pareti Vedo Non Vedo!
- 5 Bagni Italiani Stupefacenti: Scopri le Docce Passanti Più Funzionali!

Esperto nel settore immobiliare, Marco Esposito guida i lettori nella comprensione delle tendenze del mercato italiano. Grazie ai suoi consigli pratici, individua le migliori opportunità d’investimento nel settore.
Per uso domestico, le tipologie più comuni includono:
Ma come scegliere la resina adeguata? I criteri di selezione principali comprendono estetica, resistenza, costo e condizioni del supporto di applicazione. Esaminiamoli uno per uno.