NEWS DISOCCUPAZIONE AGRICOLA
Alla disoccupazione agricola possono aver diritto i lavoratori agricoli dipendenti e le figure equiparate, ovvero operai o salariati agricoli con contratto a tempo determinato o a tempo indeterminato che lavorano per parte dell’anno.
Per richiedere la disoccupazione bisogna, inoltre, avere i seguenti requisiti:
-iscrizione agli elenchi nominativi dei lavoratori agricoli dipendenti per il 2022 o contratto a tempo indeterminato per parte del 2022
– almeno 2 anni di anzianità contributiva nel settore dell’agricoltura, ovvero nel 2021-2022
– almeno 102 giornate di lavoro effettivo nel biennio 2021-2022
Grazie alla disoccupazione agricola, entro il limite massimo di 365 annue, vengono coperte un numero di giornate pari a quelle lavorate, da cui vanno detratte quelle di lavoro dipendente agricolo e non agricolo, quelle di lavoro in proprio, quelle indennizzate ad altro titolo (malattia, maternità infortunio, etc.) e quelle non indennizzabili (espatrio definitivo, ecc.).
L’indennità spetta nella misura del 40% della retribuzione di riferimento per gli operai agricoli a tempo determinato (con contributo di solidarietà del 9% applicabile per massimo di 150 giornate) e del 30% della retribuzione effettiva per operai agricoli a tempo indeterminato.
Per la disoccupazione agricola 2023, pena la decadenza dal diritto, la domanda va presentata entro il 31 marzo 2023.
Per chi ha figli fino ai 21 anni di età (e senza limiti di età in caso di disabilità) o il coniuge a carico contestualmente può essere avanzata anche la richiesta di altri sostegni familiari (Assegno Unico e Universale – AUU o Assegni al Nucleo Familiare – ANF).
Documentazione necessaria per la Disoccupazione Agricola:
-Documento d’Identità
-Codice Fiscale
-Buste paga/contratto di lavoro
-Permesso di soggiorno, se sei un lavoratore straniero
-IBAN
per AUU o ANF:
-Attestazione ISEE in corso di validità
-Codice Fiscale dei familiari
-Dichiarazione dei Redditi 2022
-CU Certificazioni Uniche 2022