Reimpianto ulivi in zona infetta: il modello di domanda di anticipazione e garanzia fideiussoria
È stata pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 64 del 09.06.2022 la Determinazione n. 380 del 01.06.2022 a
Leggi tuttoÈ stata pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 64 del 09.06.2022 la Determinazione n. 380 del 01.06.2022 a
Leggi tuttoPartono oggi le attività di monitoraggio per il contrasto alla diffusione della “Xylella Fastidiosa” in Puglia come stabilito dal Piano
Leggi tuttoD. Lgs. n. 102/04 – art. 6 – Proposta urgente al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali di declaratoria
Leggi tutto“Serve intervenire con urgenza nell’espianto degli ulivi secchi uccisi dalla Xylella per non provocare nuovi danni al Salento già martoriato
Leggi tuttoSono stati pubblicati i seguenti provvedimenti relativi alla Misura “Reimpianto olivi in zona infetta” di cui all’art. 6 del Decreto
Leggi tuttoÈ esecutiva la DDS n. 224 del 05.04.2022 a firma del Dirigente della Sezione Gestione sostenibili e tutela delle risorse forestali e
Leggi tuttoL’origine della diffusione della Xylella in Puglia è da attribuire a una pianta di caffè infetta importata dall’America centrale intorno al 2008.
Leggi tuttoXylella fastidiosa nella Regione mediterranea: diffusione, impatti socioeconomici, azioni e misure adottate per prevenire o contrastare il suo ingresso, insediamento e
Leggi tuttoPentassuglia: “Monitoraggi, campionamenti, indennizzi e strumenti innovativi di controllo del vettore. È un documento condiviso e una strategia per fermare
Leggi tuttoCon Determinazione n. 116 del 08.03.2022 a firma del Dirigente Sezione Gestione sostenibili e tutela delle risorse forestali e naturali del
Leggi tutto