La trasformazione di un ex ufficio in un’accogliente dimora familiare
L’ingresso conduce a un piccolo corridoio che dà accesso sia alla zona notte con la cameretta che all’area giorno open space. L’architetto ha proposto l’inserimento di un caminetto a bioetanolo per rendere l’ambiente più accogliente, visibile in questa immagine. Essendo il palazzo di recente costruzione, non è stato necessario sostituire finestre o modificare il sistema di riscaldamento.
I ballatoi del soppalco si affacciano su due lati dello spazio aperto, con una balaustra in legno su un lato e una vetrata satinata sull’altro.
La zona cucina si trova sotto la cabina armadio. Anche se è di Ikea, le parti a vista sono state rivestite con Fenix NTM, un materiale resistente e piacevole sia visivamente che al tatto.
Dal corridoio d’ingresso si accede anche alla cameretta e a un bagno.
Questo è il bagno con vasca che serve sia la cameretta che l’area giorno.
Nel bagno privato della camera da letto è stato inserito un armadio a muro con porta scorrevole.
Sul lato opposto del bagno è stata installata una grande doccia, accentuata da una parete di piastrelle decorative.
Articoli simili
- 4 Case Trasformate: Scopri Come Godere di Spazi Più Ampi!
- Scopri la Trasformazione: Da Sartoria Parigina a Meraviglia Moderna!
- 7 Domande Cruciali: Cosa Sapere PRIMA di Ristrutturare il Bagno!
- Scopri la Vita in 30mq: 4 Mini Appartamenti Italiani Svelano i Loro Segreti
- Scopri 5 Cucine: Un Perfetto Mix tra Vintage e Moderno!

Esperto nel settore immobiliare, Marco Esposito guida i lettori nella comprensione delle tendenze del mercato italiano. Grazie ai suoi consigli pratici, individua le migliori opportunità d’investimento nel settore.
Chi ci abita: una coppia e il loro bambino
Superficie: 100m²
Anno del rinnovo: 2020
Architetto: Studio Matteo Martini Architetto