Trasformazione Sorprendente: Da Ufficio su Due Piani a Confortevole Casa Familiare!

Condividi con i tuoi amici!

Dove: Milano

Chi ci abita: una coppia e il loro bambino

Superficie: 100m²

Anno del rinnovo: 2020

Architetto: Studio Matteo Martini Architetto

La collaborazione tra l’architetto e i proprietari ha preso il via ancor prima della ricerca dell’immobile, che si è conclusa con l’acquisto di questo appartamento precedentemente adibito a ufficio. L’immobile si estende su due piani, e in questa foto è visibile la configurazione originale degli spazi.

All’architetto è stato concesso completo controllo creativo per trasformare l’area in una residenza familiare accogliente. La disposizione finale comprende: al piano terra un ampio soggiorno con cucina a vista e una camera per ospiti o per il bambino con bagno annesso; al primo piano, una camera da letto matrimoniale con bagno privato, un’ampia cabina armadio e un ufficio soppalcato per sfruttare la luce naturale, come spiegato da Martini.

Foto del prima

I due soppalchi aggiuntivi ospitano la cabina armadio e l’ufficio. Questa immagine mostra il soggiorno prima della ristrutturazione.

Parquet Itlas; divano letto angolare Julian di Maison du Monde

L’ingresso conduce a un piccolo corridoio che dà accesso sia alla zona notte con la cameretta che all’area giorno open space. L’architetto ha proposto l’inserimento di un caminetto a bioetanolo per rendere l’ambiente più accogliente, visibile in questa immagine. Essendo il palazzo di recente costruzione, non è stato necessario sostituire finestre o modificare il sistema di riscaldamento.

Tavolo Taupo di Nordal con top in marmo nero; sedie Westwing; luci Frisbi di Achille Castiglioni per Flos

Leggi anche  8 Top Idee per Abbinare il Pavimento in Graniglia: Trasforma la Tua Casa!

I ballatoi del soppalco si affacciano su due lati dello spazio aperto, con una balaustra in legno su un lato e una vetrata satinata sull’altro.

Cucina Ikea

La zona cucina si trova sotto la cabina armadio. Anche se è di Ikea, le parti a vista sono state rivestite con Fenix NTM, un materiale resistente e piacevole sia visivamente che al tatto.

Foto del prima

Questo è l’aspetto originale della parete della cucina prima della trasformazione.

Letto Happy Camper di Maison du Monde; carta da parati Animals di Katie Scott per Ferm Living

Dal corridoio d’ingresso si accede anche alla cameretta e a un bagno.

Vasca idromassaggio Kaldewei; piastrelle Metrochic di Ceramica Sant’Agostino

Questo è il bagno con vasca che serve sia la cameretta che l’area giorno.

Foto del prima

Ecco come si presentava il bagno prima della ristrutturazione.

Di fronte al bagno è stato creato un piccolo angolo lavanderia essenziale.

Nell’ingresso troviamo anche le scale che portano al soppalco: «Originariamente bianca, la scala è stata rivestita di resina nera per enfatizzare la sua forma marcata», spiega l’architetto.

Foto del prima

Le scale prima della copertura in resina.

Salendo le scale, a sinistra si trova la zona notte e a destra la cabina armadio.

Siamo nella camera da letto, dove lo stile scandinavo preferito dai clienti è stato adottato per creare un’atmosfera calda ma essenziale, come raccontato da Martini.

Leggi anche  Scopri l'Altezza Ideale del Bancone Snack: Trasforma la tua Cucina!

Mobile lavabo Fiora Bath

Nel bagno privato della camera da letto è stato inserito un armadio a muro con porta scorrevole.

Piastrelle Futura di 41zero42

Sul lato opposto del bagno è stata installata una grande doccia, accentuata da una parete di piastrelle decorative.

Dalla camera da letto si accede anche all’ufficio di 6m², che ha un parapetto in legno affacciato sul piano inferiore.

Questa è la cabina armadio di 12m²: «Essendo l’edificio originariamente un ufficio, le grandi vetrate erano già presenti. Una volta deciso di posizionare la cabina armadio sopra la cucina e affacciata sul salotto, abbiamo optato per vetri satinati per mantenere la luminosità pur garantendo privacy», conclude l’architetto.

Articoli simili

Valuta questo articolo
Condividi con i tuoi amici!

Lascia un commento

Share to...