CREA – PIANETA TE(rr)A! On line l’ultimo numero di CREAfuturo sulle TEA
L’ultimo numero di CREAfuturo è dedicato alle TEA (Tecniche di Evoluzione Assistita) o new breeding techniques, le nuove conoscenze messe a punto
Leggi tuttoL’ultimo numero di CREAfuturo è dedicato alle TEA (Tecniche di Evoluzione Assistita) o new breeding techniques, le nuove conoscenze messe a punto
Leggi tuttoIl Factsheet appena pubblicato dalla RICA Italiana restituisce la fotografia dei principali risultati economici delle aziende agricole nel 2022, sulla
Leggi tuttoMancano pochi giorni all’avvio della settima edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile (8-24 maggio), promosso dall’ASviS con i suoi Gruppi di lavoro. Il calendario è
Leggi tuttoGli effetti dell’inquinamento atmosferico sulla nostra salute sono ormai ben acclarati e riguardano problemi acuti e cronici, principalmente dell’apparato respiratorio
Leggi tuttoLa strategia di sviluppo del settore agricolo delineata dall’Italia nel Piano Strategico della Pac 2023-2027 sposa le indicazioni dell’Unione europea,
Leggi tuttoIl Direttore del CREA Viticoltura ed Enologia, Riccardo Velasco, intervistato da TGNorba24 in occasione dell’evento di inaugurazione delle attività del
Leggi tuttoStudio CREA, inedito assoluto in letteratura scientifica, pubblicato sulla rivista internazionale “Frontiers in Nutrition”. Come mangia chi spreca di meno?
Leggi tutto“Città più alberate e più verdi, possono aiutarci a fronteggiare e vincere le massime sfide del nostro tempo: dall’inquinamento al
Leggi tuttoDopo gli olivicoltori pugliesi, l’emergenza Xylella preoccupa gli agrumicoltori siciliani. Tra loro comincia a circolare il timore che il batterio
Leggi tuttoIl contributo del CREA al webinar 2023: crediti di carbonio e foreste, organizzato da Etifor nell’ambito del progetto Life ClimatePositive
Leggi tutto