Rinnovo di un loft parigino del ‘900: un connubio tra modernità, tocco retrò e giochi di colore
La disposizione degli ambienti era stata organizzata attorno a una caratteristica parete di vetro centrale per delineare due aree principali. La prima, accessibile dall’ingresso, fungeva da sala da pranzo e camera principale, mentre la seconda area comprendeva il soggiorno e la camera dei bambini. L’altezza del soffitto di 3,45 metri è stata sfruttata mantenendo i soppalchi esistenti, originariamente utilizzati come depositi della sartoria.
La coppia aveva incontrato difficoltà nel riorganizzare l’ampio spazio aperto, originariamente non concepito per essere abitato, e Heilmann comprese il problema: «Non erano stati abbastanza radicali nei cambiamenti; esitavano di fronte a una trasformazione completa». Ma, grazie alla sua esperienza e all’uso di software di rendering 3D, guidò una ristrutturazione radicale. «Ho riprogettato la disposizione degli ambienti iniziando dalla nuova posizione della camera da letto. Da quel punto, ho configurato gli altri spazi come se fossero pezzi di un Tetris», spiega.
Rassicurati dal supporto di Heilmann, i proprietari hanno deciso di fare il grande passo e di reinventare la loro dimora secondo il design dei loro sogni. «Mi sono concentrata soprattutto sul miglioramento della distribuzione degli spazi, mentre i proprietari si sono occupati dell’arredo. È stata una collaborazione magica, un’esperienza estremamente gratificante».
«Abbiamo completamente riconfigurato i volumi, giocando con i diversi livelli e con le partizioni in vetro per trasformare i limiti dell’edificio in punti di forza. L’estetica dell’appartamento si sviluppa sulla variazione delle forme geometriche e sulla creazione di un gioco di cubi in ogni spazio», afferma Heilmann.
La sala da pranzo è caratterizzata da un tavolo rustico e sedie vintage degli anni ‘50. La parete di vetro in acciaio grezzo, originale della sartoria, divide l’abitazione in due zone distinte, aggiungendo un fascino unico alla residenza.
Piastrelle: Dtile di Pop Corn
Piastrelle: David B

Esperto nel settore immobiliare, Marco Esposito guida i lettori nella comprensione delle tendenze del mercato italiano. Grazie ai suoi consigli pratici, individua le migliori opportunità d’investimento nel settore.
Panoramica
Residenti: una coppia trentenne
Ubicazione: quartiere Jean-Pierre Timbaud, 11° arrondissement, Parigi
Completamento: autunno 2021
Durata del progetto: cinque mesi
Dimensione: 80 metri quadri
Designer d’interni: Isabelle Heilmann di Épicène
Budget: circa 100.000 euro