Scopri la Trasformazione: Da Sartoria Parigina a Meraviglia Moderna!

Condividi con i tuoi amici!

Foto di BCDFstudio

Panoramica
Residenti: una coppia trentenne
Ubicazione: quartiere Jean-Pierre Timbaud, 11° arrondissement, Parigi
Completamento: autunno 2021
Durata del progetto: cinque mesi
Dimensione: 80 metri quadri
Designer d’interni: Isabelle Heilmann di Épicène
Budget: circa 100.000 euro

Foto del prima
Prima. Questo spazio di 80 metri quadri, situato in un animato distretto dell’11° arrondissement parigino sotto il Parco di Belleville, originariamente serviva come sartoria alla fine del XIX secolo e fu trasformato in abitazione dai proprietari precedenti.

La disposizione degli ambienti era stata organizzata attorno a una caratteristica parete di vetro centrale per delineare due aree principali. La prima, accessibile dall’ingresso, fungeva da sala da pranzo e camera principale, mentre la seconda area comprendeva il soggiorno e la camera dei bambini. L’altezza del soffitto di 3,45 metri è stata sfruttata mantenendo i soppalchi esistenti, originariamente utilizzati come depositi della sartoria.

Dopo. «Questo appartamento emanava un fascino irresistibile e mi ha immediatamente affascinata», afferma Isabelle Heilmann, la designer d’interni. Nonostante ciò, riconobbe che la casa necessitava di una ristrutturazione, poiché «sebbene pittoresca, risultava piuttosto scomoda per i proprietari».

La coppia aveva incontrato difficoltà nel riorganizzare l’ampio spazio aperto, originariamente non concepito per essere abitato, e Heilmann comprese il problema: «Non erano stati abbastanza radicali nei cambiamenti; esitavano di fronte a una trasformazione completa». Ma, grazie alla sua esperienza e all’uso di software di rendering 3D, guidò una ristrutturazione radicale. «Ho riprogettato la disposizione degli ambienti iniziando dalla nuova posizione della camera da letto. Da quel punto, ho configurato gli altri spazi come se fossero pezzi di un Tetris», spiega.

Rassicurati dal supporto di Heilmann, i proprietari hanno deciso di fare il grande passo e di reinventare la loro dimora secondo il design dei loro sogni. «Mi sono concentrata soprattutto sul miglioramento della distribuzione degli spazi, mentre i proprietari si sono occupati dell’arredo. È stata una collaborazione magica, un’esperienza estremamente gratificante».

Foto del prima
Prima. La precedente cucina, situata sotto uno dei soppalchi e vicino a una finestra.
Dopo. I proprietari hanno fornito alla designer una cartella di ispirazioni che esprimeva una predilezione per il modernariato e l’uso audace dei colori in stile Le Corbusier. Questa ricerca di uno stile specifico, insieme alle forme angolari che richiamano il passato industriale della struttura, hanno posto le basi per un progetto creativo.

«Abbiamo completamente riconfigurato
i volumi, giocando con i diversi livelli e con le partizioni in vetro per trasformare i limiti dell’edificio in punti di forza. L’estetica dell’appartamento si sviluppa sulla variazione delle forme geometriche e sulla creazione di un gioco di cubi in ogni spazio», afferma Heilmann.
Dopo. La nuova cucina a L è stata posizionata nella stessa area di quella precedente. I moduli Ikea presentano ante in multistrato di betulla e piani di lavoro in Corian marmorizzato. Il pavimento in linoleum è stato rimosso per recuperare e sbiancare il parquet originale.
Foto del prima
Prima. La zona pranzo si affacciava sulla camera da letto, ricevendo luce indiretta dalla vetrata posta dietro al camino.
Dopo. I proprietari, appassionati di arredamento vintage e dettagli bohémien, hanno visto il loro gusto riflettersi nel progetto sviluppato dalla designer.

La sala da pranzo è caratterizzata da un tavolo rustico e sedie vintage degli anni ‘50. La parete di vetro in acciaio grezzo, originale della sartoria, divide l’abitazione in due zone distinte, aggiungendo un fascino unico alla residenza.
Anche il soppalco sopra l’ingresso, utilizzato in passato come magazzino per i rotoli di tessuto della sartoria, è stato preservato come elemento storico prezioso e oggi è adibito a camera per gli ospiti.
Foto del prima
Prima. Lo spazio accanto al vecchio soppalco era utilizzato dai precedenti proprietari come guardaroba. Tuttavia, salire quotidianamente la scala per prendere un capo d’abbigliamento non era particolarmente comodo.
Dopo. L’area accanto al soppalco è stata trasformata in un bagno con lavabo e doccia. La designer ha aggiunto una finestra nella parte superiore per sfruttare la luce naturale (visibile nella foto successiva). Il soffitto dipinto di azzurro, il lavabo piastrellato con bordi arrotondati e la parete doccia dal taglio insolito enfatizzano l’estetica del progetto.

Piastrelle: Dtile di Pop Corn
Alcuni vasi in diverse tonalità ravvivano la zona lavabo. Si intravede la porta in legno di betulla e la finestra.
La porta color smeraldo sotto il soppalco dell’ingresso nasconde il bagno di servizio. Per mantenere il fascino vintage, la designer ha cercato con determinazione il produttore di questo antico miscelatore, che ricorda i bagni delle scuole, abbinandolo a un lavabo rettangolare. Le piastrelle rosa sulla parete e il gres porcellanato effetto pietra a pavimento completano l’estetica.

Leggi anche  8 Top Idee per Abbinare il Pavimento in Graniglia: Trasforma la Tua Casa!

Piastrelle: David B

Foto del prima
Prima. Il camino e la vecchia camera da letto sono stati rimossi, rivelando una colonna portante.
Dopo. I proprietari necessitavano di uno spazio per lavorare da remoto, così la designer ha sostituito la vecchia camera da letto con due postazioni di lavoro.
Foto del prima
Prima. «Era difficile anche solo camminare intorno al letto», osserva Heilmann, che ha deciso di demolire la parete della stanza per trasformare l’area in un ufficio aperto ma ben delineato all’interno dello spazio giorno.
  • Trasformazione Sorprendente: Da Ufficio su Due Piani a Confortevole Casa Familiare!
  • Scopri la Vita in 30mq: 4 Mini Appartamenti Italiani Svelano i Loro Segreti
  • 4 Case Trasformate: Scopri Come Godere di Spazi Più Ampi!
  • Prima e Dopo: Trasformazione Incredibile di una Mini Cucina di 3,5mq!
  • 5 Bagni Italiani Stupefacenti: Scopri le Docce Passanti Più Funzionali!
  • Valuta questo articolo
    Condividi con i tuoi amici!

    Lascia un commento

    Share to...