Legno a Listelli: Trasforma la Tua Casa con Pareti Vedo Non Vedo!

Condividi con i tuoi amici!

L’architetto Nicola Maglione, che ha curato l’opera mostrata nell’immagine, ci dice: «Il legno offre notevoli possibilità di utilizzo a differenza di altri materiali, tuttavia bisogna considerare le sue limitazioni dimensionali causate dall’essere un materiale naturale sensibile alle variazioni termiche. Il mio suggerimento è di non improvvisare con il fai da te, ma di rivolgersi sempre a un artigiano qualificato o a un falegname esperto. Se necessitate di pareti di grandi dimensioni, potrebbe essere opportuno valutare una struttura portante in ferro».

Di seguito, nove esempi illustrativi di come il legno possa essere impiegato per separare ambienti o funzioni.

1. Dove manca un vero ingresso
Negli appartamenti moderni spesso manca un ingresso definito e si entra direttamente nella zona giorno. Separare visivamente queste aree può essere complesso ma essenziale. In questo piccolo spazio, progettato da una designer russa, il legno laccato nero offre un distinto elemento di separazione.

2. Per dividere più aree
L’architetto Lia Lovisolo ha creato con il legno laccato opaco una struttura che divide efficacemente uno spazio ampio in due zone distinte, mescolando elementi di design scandinavo e industriali. Il costo del progetto ammonta a 1500 euro più IVA.

Visualizza tutte le immagini del progetto

3. Per evitare corridoi
La problematica di un corridoio lungo e stretto può essere risolta con una sequenza di listelli di legno che, oltre a separare elegantemente, guida verso le varie stanze, aggiungendo calore all’ambiente.
Un progetto innovativo per proteggere aree della casa che si preferisce non esporre.

Leggi anche  5 Bagni Italiani Stupefacenti: Scopri le Docce Passanti Più Funzionali!

4. Per dividere uno spazio monolocale
In un piccolo spazio dove l’ingresso si apre direttamente sulla zona notte, la soluzione proposta può offrire una privacy essenziale.

Scopri di più su questo progetto

5. Per soluzioni temporanee
Questo ingegnoso sistema nel soggiorno di una grande abitazione divide l’area senza bisogno di interventi strutturali. Una serie di scale bianche si adattano perfettamente a un ambiente dall’estetica shabby chic, caratterizzando lo stile di questa elegante villa.

6. Per sottotetti e mansarde
Utilizzare listelli di legno che seguono le inclinazioni del tetto in una mansarda è un’idea brillante. I vantaggi includono la semplicità di installazione, l’assenza di strutture fisse (importante per chi affitta) e un costo accessibile, senza rinunciare al fascino.

7. Per creare uno spazio lavoro
Il passaggio da una separazione puramente estetica a una funzionale è stato rapido in questo caso. L’idea può essere facilmente adattata a seconda delle proprie esigenze e spazi. Un progetto in cui il legno è assoluto protagonista.

8. Per decorare anche il soffitto
La separazione in legno non si limita solo alle pareti ma continua anche sul soffitto, creando un effetto avvolgente e accogliente per l’abitazione.

Quale di queste soluzioni trovi più interessante? Salva le immagini che preferisci in un Ideabook.

Ulteriori informazioni
Rivestimenti in legno per pareti: 7 esempi di stile. Il rivestimento in legno è adatto per una casa moderna?

Articoli simili

Leggi anche  7 Domande Cruciali: Cosa Sapere PRIMA di Ristrutturare il Bagno!

Valuta questo articolo
Condividi con i tuoi amici!

Lascia un commento

Share to...