Esperti del settore condividono dettagli tecnici, funzionalità e suggerimenti sui listelli in legno
Particolarmente suggestivo può essere l’uso di listelli per realizzare pareti mobili o cabine armadio, integrandosi armoniosamente con l’ambiente della camera da letto. Pareti mobili e schermature possono essere utilizzate per separare l’ingresso dal soggiorno, il soggiorno dalla cucina; sono molte le possibilità e i professionisti del settore tendono sempre più a personalizzare gli spazi interni su misura.»
Trova un professionista nella tua zona
La scelta del legno per questi sistemi prende in considerazione sia la durezza, che può essere fondamentale per funzioni strutturali come il sostegno di mensole nei sistemi a listello, sia l’estetica e il colore del legno.
«Generalmente preferiamo legni con una certa grana perché danno dinamismo anche a piccoli pezzi. L’abete e il rovere sono legni facilmente reperibili e non troppo difficili da lavorare. Sono inoltre molto diffusi nel nostro territorio, permettendoci di utilizzare materiali il più possibile locali», spiega Alberto Bassi.
Separare le Stanze con Legno a Listelli, Effetto Vedo Non Vedo
I benefici dell’uso dei listelli in legno sono legati sia alla loro funzionalità sia all’atmosfera accogliente e mutevole nel tempo che possono conferire agli spazi abitativi.
«Il legno è un materiale che, se mantenuto nel suo stato naturale o trattato con vernici non invasive, cambierà nel tempo modificando il suo colore e quindi il suo aspetto; è un materiale che si evolve nel contesto in cui è stato installato, aggiungendo valore al progetto», afferma Alberto Bassi.
14 Ragioni per Usare delle Pareti in Listelli di Legno in Casa
La natura delicata del legno può rappresentare uno svantaggio, richiedendo cure specifiche nel tempo.
«Tra gli svantaggi dell’utilizzo di sistemi in legno vi è sicuramente la delicatezza intrinseca del materiale. Per mantenere la pulizia nel tempo è necessario utilizzare prodotti delicati e non aggressivi.
Inoltre, essendo un sistema di “filtro”, i listelli non sigillano completamente l’ambiente, quindi tra le varie stanze può esserci una certa interazione acustica e visiva».
È anche essenziale considerare la distanza tra i listelli per garantire una pulizia efficace delle superficie.
Federico Antonini avverte sui rischi delle applicazioni esterne: «Se parliamo di listelli in legno vero, è fondamentale prestare attenzione alla loro manutenzione e cura nel corso degli anni.
Per gli spazi esterni, esistono listelli in materiali sintetici e resistenti (anche con finitura legno) che possono sopportare gli agenti atmosferici».
Le opinioni sono unanimi: si tratta sempre di progetti personalizzati, sviluppati direttamente da esperti falegnami o tramite collaborazioni tra architetti e falegnami. Nel caso di interventi su larga scala, è fondamentale l’esperienza delle aziende specializzate nella lavorazione del legno, come spiega Viemme61: «A seconda del progetto, ci si rivolge a aziende o falegnamerie; nel primo caso per grandi quantità e produzioni in serie, nel secondo per lavori più dettagliati e su piccola scala. Abbiamo recentemente realizzato una parete divisoria con listelli tra la zona giorno e la cucina in un appartamento a Milano, su disegno eseguito da un falegname.»
Confrontando con una semplice parete in cartongesso, l’impiego di un sistema a listelli in legno richiede un investimento maggiore, giustificato sia dalla complessità della lavorazione, che deve seguire un disegno tecnico e prevedere diversi passaggi di assemblaggio, sia dalla qualità della materia prima.
Secondo gli esperti intervistati, il costo varia tra 200 e 350 euro al metro quadrato.
Tocca a te! Hai esperienze in questo campo? Condividi i tuoi progetti.
Articoli simili
- Legno a Listelli: Trasforma la Tua Casa con Pareti Vedo Non Vedo!
- Bagno Rivoluzionario: Scopri Perché la Pittura è Meglio delle Piastrelle!
- Rivoluzione nei Bagni: Piastrelle e Pittura si Mescolano in 4 Progetti Sperimentali!
- Colori Audaci: Da Bordeaux a Viva Magenta, Scopri Come Abbinarli!
- 8 Top Idee per Abbinare il Pavimento in Graniglia: Trasforma la Tua Casa!

Esperto nel settore immobiliare, Marco Esposito guida i lettori nella comprensione delle tendenze del mercato italiano. Grazie ai suoi consigli pratici, individua le migliori opportunità d’investimento nel settore.
Oltre a essere elementi decorativi, i listelli in legno rispondono a specifiche esigenze funzionali, come illustra Federico Antonini: «I listelli in legno sono ideali per creare divisori che celano senza isolare completamente gli ambienti (ad esempio, una parete o un armadio chiuso). Un sistema di listelli montato sulle pareti può offrire un effetto decorativo che può essere esaltato con un’illuminazione adeguata, sia funzionale che decorativa.
All’esterno o vicino ai balconi, i listelli in legno fungono da efficaci frangisole.
Montati a media altezza, possono trasformarsi in eleganti boiseries.»