Un approccio focalizzato sul reddito da dividendi, con un occhio di riguardo verso mercati emergenti come l’India e la Cina, viene illustrato da Matthew Williams, responsabile del fondo abrdn Emerging Markets Equity Income.
Quali sono le prospettive per i mercati emergenti al momento?
In passato, le performance dei mercati emergenti dipendevano fortemente dal ciclo degli investimenti a livello mondiale, dato che numerose imprese manifatturiere sono situate in queste aree. Attualmente, però, sono i trend microeconomici legati alla tecnologia a dominare, con investimenti significativi in telecomunicazioni, computer di alta potenza e infrastrutture ecologiche, stimolati dalla necessità di adeguare le reti elettriche per supportare una maggiore digitalizzazione e la crescente richiesta di data center. Inoltre, l’aumento dei redditi sta potenziando il consumo interno, beneficiando principalmente i brand locali che sono ben posizionati nei mercati domestici. Guardando al 2025, ci sono rischi legati alle tensioni commerciali, ai nuovi dazi imposti dagli Stati Uniti, ai tassi di interesse e alla possibile apprezzamento del dollaro. Tuttavia, la nostra strategia incentrata sui dividendi ci permette di selezionare aziende con bilanci robusti, un ottimo potenziale di generazione di flussi di cassa e valutazioni interessanti, che risultano meno vulnerabili alle incertezze provenienti dagli USA.
Pertanto, i mercati emergenti rappresentano un’opportunità anche per gli investitori orientati ai dividendi?
Dal 2001, il numero di aziende che distribuiscono dividendi nei mercati emergenti è notevolmente aumentato, grazie alla solidità dei loro fondamentali. Al giorno d’oggi, la percentuale di imprese emergenti che pagano dividendi è comparabile a quella dei mercati sviluppati, e quasi il 40% di queste aziende offre un dividendo superiore al 3%. Ci aspettiamo che questa tendenza continui. La robustezza dei bilanci supporta anche un incremento del payout ratio (la percentuale di utili distribuiti agli azionisti sotto forma di dividendi), offrendo agli investitori una valida opportunità per diversificare il loro portafoglio.
Come gestite il portafoglio?
Adottiamo una strategia che copre tutte le capitalizzazioni di mercato per cercare di ottenere un rendimento totale attraente, con un approccio equilibrato diviso in due pilastri (50% in titoli ad alto dividendo e 50% in titoli con crescita di dividendo). Questo metodo ci permette di sfruttare le opportunità di crescita nei mercati emergenti e ha dimostrato di generare rendimenti consistenti in vari contesti di mercato, escludendo le aziende che non possono ancora garantire un flusso di entrate stabile o quelle che non sono in grado di supportare la loro crescita con investimenti adeguati. Ci concentriamo su imprese che offrono rendimenti interessanti, con una crescita sostenibile, e su aziende mature che producono flussi di cassa significativi, capaci quindi di pagare dividendi agli azionisti. Investiamo in particolare dove vediamo prospettive di flussi di cassa sottovalutati, mantenendo un’alta attenzione ai rischi a livello settoriale, regionale e nazionale.
Quali sono i settori o le regioni con le prospettive più promettenti?
A livello di Paesi, l’India si distingue per il suo robusto sviluppo economico, spinto dal progresso delle infrastrutture, da un ciclo di investimenti privati ancora in fase iniziale e da una lenta ripresa del consumo nei settori rurali, tutto supportato da politiche favorevoli alle imprese. Tuttavia, adottiamo un approccio selettivo sul Paese, concentrato sulla redditività, sull’armonizzazione degli interessi degli azionisti minoritari e sulla presenza di catalizzatori positivi per la crescita naturale dei flussi di cassa. Nonostante le sfide recenti, per la Cina prevediamo un reindirizzamento dall’immobiliare e dalle infrastrutture verso i servizi e i consumi, favorendo così i ritorni per gli azionisti. Sarà anche essenziale considerare i rischi legati ai dazi, quindi le aziende focalizzate sui consumi interni dovrebbero essere avvantaggiate.
Articoli simili
- Investment Grade Messicano: Scopri il Valore Nascosto!
- High Yield di Qualità in Europa: Scopri le Opportunità Top nel Mercato!
- Settore Finanziario Europeo: Una Scommessa Vincente sui Bond!
- Difesa e Finanza: Scopri Come Proteggerti dai Dazi con Utilities e Titoli Sicuri!
- Investire in Bond dell’Est Europa: Scopri il Momento Giusto per Massimizzare i Guadagni!

Esperta in finanza, Giulia Moretti analizza con rigore le tendenze economiche e i movimenti del mercato. Traduce la complessità finanziaria in informazioni semplici per permetterti di fare scelte consapevoli.