Egm ai raggi X: Edil San Felice, boom di commesse nel 2024!

Condividi con i tuoi amici!

Le grandi aziende quotate al Ftse Mib, come Snam e Terna, sono note per la loro frequente emissione di “sustainability-linked bond“, soprattutto in relazione alla transizione energetica. Tuttavia, una novità si profila all’orizzonte con l’impiego di questo strumento finanziario da parte di Edil San Felice, una società di Napoli specializzata nella manutenzione di infrastrutture critiche, attualmente quotata all’Euronext Growth Milan e apparentemente meno legata alle questioni ambientali.

Contrariamente alle apparenze, Edil San Felice è profondamente impegnata sul fronte della sostenibilità. Essendo una società benefit, redige il bilancio di sostenibilità dal 2022. L’azienda prevede di emettere un “sustainability-linked bond” entro il 31 marzo. Questo bond avrà una scadenza quinquennale e sarà offerto per un totale massimo di 4 milioni di euro. Questi titoli, destinati agli investitori qualificati, avranno un tasso di interesse variabile che dipenderà dal raggiungimento di determinati obiettivi Esg.

I proventi raccolti tramite l’emissione del bond saranno utilizzati per progetti che includono lo sviluppo delle energie rinnovabili, l’efficienza energetica, la gestione sostenibile delle risorse idriche, nonché per l’acquisto di veicoli ecologici e attrezzature avanzate per i cantieri dislocati sull’intero territorio nazionale.

I risultati finanziari

Edil San Felice ha registrato un aumento dei ricavi del 15,4% nel primo semestre del 2024, raggiungendo i 21,2 milioni di euro (con un valore della produzione che è cresciuto del 14,6% arrivando a 24,7 milioni). L’Ebitda è aumentato del 5,3% a 5,7 milioni, l’Ebit dell’1,1% a 5,1 milioni e l’utile netto del 2,6% a 4,3 milioni, grazie principalmente a una riduzione del tasso di imposizione fiscale dal 16,8% al 15,1%. La crescita dei margini di profitto è stata meno marcata rispetto a quella dei ricavi, a causa dell’aumento dei costi operativi legati all’apertura di nuovi cantieri (in particolare, i costi per servizi sono aumentati del 48,6% a 6,2 milioni e i costi del personale del 27,8% a 5,9 milioni, con un organico medio di 291 dipendenti rispetto ai 225 dello stesso periodo del 2023).

Leggi anche  BTp Più: Scopri Come e Dove Acquistarlo Ora!

Liquidità e operazioni aziendali

È importante sottolineare che Edil San Felice opera senza ricorrere a subappalti, gestendo direttamente tutte le attività. Dal 2024, le operazioni aziendali sono divise tra due unità di business: “Operations”, che si occupa della manutenzione ordinaria e straordinaria di infrastrutture stradali, aeroportuali, civili e industriali e ha generato un valore della produzione di 10,2 milioni nel primo semestre, e “Ingegneria e Realizzazione”, focalizzata sulla gestione e realizzazione di progetti per nuove infrastrutture e l’ammodernamento di quelle esistenti, con un valore della produzione di 14,2 milioni.

Articoli simili

Valuta questo articolo
Condividi con i tuoi amici!

Lascia un commento

Share to...