Come rinnovare l’area living senza rimpianti? Ne discutiamo con due esperti
Utilizzare elementi di design di tendenza può essere una limitazione nel tempo, spiega l’architetto Martini, poiché questi elementi sono per loro natura inusuali e possono risultare stancanti o fuori moda quando la tendenza cambia. Consiglio di osare con elementi non strutturali (carte da parati, mobili, complementi), che possono essere facilmente sostituiti senza costi eccessivi in futuro.
Chi ristruttura spesso ha esigenze che possono portare a rimpianti, sottolinea Paola Traversa: «nei piccoli appartamenti la richiesta di ottimizzazione degli spazi è frequente, ma ciò può compromettere la vivibilità degli ambienti. Un altro esempio è la richiesta di un bancone da cucina in un living open space, che, se lo spazio è limitato, può sacrificare ingiustamente la zona living e rendere lo spazio sbilanciato».
Articoli simili
- Arreda il tuo Soggiorno da Zero: Scopri Perché Partire dal Divano!
- Colori Audaci: Da Bordeaux a Viva Magenta, Scopri Come Abbinarli!
- Legno a Listelli: Trasforma la Tua Casa con Pareti Vedo Non Vedo!
- 8 Top Idee per Abbinare il Pavimento in Graniglia: Trasforma la Tua Casa!
- Bagno Rivoluzionario: Scopri Perché la Pittura è Meglio delle Piastrelle!

Esperto nel settore immobiliare, Marco Esposito guida i lettori nella comprensione delle tendenze del mercato italiano. Grazie ai suoi consigli pratici, individua le migliori opportunità d’investimento nel settore.
Con il tempo, un ambiente può diventare noioso per vari motivi, osserva l’architetto Martini: «la scelta di colori o materiali insoliti (colori intensi, carte da parati con motivi audaci, etc.) può rendere lo spazio meno attraente. Anche mobili o dettagli troppo legati a tendenze passeggeri possono stancare.