Arreda il Soggiorno per Durare: Scopri Come Evitare la Stanchezza del Look!

Condividi con i tuoi amici!

Abbracciare strategie efficaci

Con il tempo, un ambiente può diventare noioso per vari motivi, osserva l’architetto Martini: «la scelta di colori o materiali insoliti (colori intensi, carte da parati con motivi audaci, etc.) può rendere lo spazio meno attraente. Anche mobili o dettagli troppo legati a tendenze passeggeri possono stancare.

Per evitare questi rischi, è meglio evitare scelte di arredo troppo eccentriche. È consigliabile optare per un design semplice ma efficace.

Secondo Paola Traversa, la strategia migliore è legata alla qualità, ma anche lei concorda sul fatto di evitare soluzioni troppo trendy. «La chiave per garantire durabilità è sempre la qualità, che influisce su tutto, dalla scelta dei professionisti ai materiali utilizzati. Ad esempio, se il budget è limitato, è meglio concentrarsi sui lavori principali e risparmiare sui complementi d’arredo, che possono essere aggiunti o migliorati in seguito.

Dal punto di vista estetico, è fondamentale adottare un design il meno possibile influenzato dalle mode attuali. Questo vale non solo per la scelta di colori e arredi, ma anche per le forme. Attualmente, ad esempio, vi è la tendenza di utilizzare colori vivaci e forme insolite anche negli spazi living, che potrebbero stancare rapidamente.

Considerare le tendenze con la giusta prospettiva

Utilizzare elementi di design di tendenza può essere una limitazione nel tempo, spiega l’architetto Martini, poiché questi elementi sono per loro natura inusuali e possono risultare stancanti o fuori moda quando la tendenza cambia. Consiglio di osare con elementi non strutturali (carte da parati, mobili, complementi), che possono essere facilmente sostituiti senza costi eccessivi in futuro.

Leggi anche  8 Errori Fatali nel Progettare il Bagno: Scoprili Prima che Sia Troppo Tardi!

Per quanto riguarda gli elementi strutturali, è preferibile optare per soluzioni razionali e sobrie, poiché cambiamenti futuri potrebbero richiedere investimenti significativi.

Consigli pratici da seguire

Chi ristruttura spesso ha esigenze che possono portare a rimpianti, sottolinea Paola Traversa: «nei piccoli appartamenti la richiesta di ottimizzazione degli spazi è frequente, ma ciò può compromettere la vivibilità degli ambienti. Un altro esempio è la richiesta di un bancone da cucina in un living open space, che, se lo spazio è limitato, può sacrificare ingiustamente la zona living e rendere lo spazio sbilanciato».

«Il suggerimento più importante è fare scelte che rispecchino il proprio gusto e la propria personalità, chiarisce Caterina Martini. Una fase cruciale nella progettazione di una casa è conoscere bene il cliente: comprendere i suoi gusti e le sue abitudini è essenziale per fornire consigli appropriati e guidarlo verso decisioni che saranno apprezzate nel lungo termine».

Articoli simili

Valuta questo articolo
Condividi con i tuoi amici!

Lascia un commento

Share to...