LA VALUTAZIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI DELLA PAC 2014-2020
Nel documento vengono presentati i principali risultati degli studi della Commissione europea sulla valutazione delle politiche ambientali della PAC 2014-2020.
L’analisi descrive gli impatti degli strumenti definiti nella programmazione 14-20 sulla conservazione della biodiversità e la protezione del suolo e dell’acqua. Le misure proposte hanno avuto un ruolo importante nella gestione delle risorse naturali. Tuttavia l’efficienza e l’efficacia non è uguale per tutti gli interventi. Se la condizionalità e il greening hanno interessato una vasta superficie agricola, limitando l’abbandono e la trascuratezza ambientale, è pur vero che i maggiori benefici si riscontrano nell’attuazione delle misure agroambientali e dell’agricoltura biologica previste dallo sviluppo rurale.
Le conclusioni della valutazione rappresentano un importante indirizzo per le programmazioni future. Molti degli elementi di miglioramento proposti sono rinvenibili nel Regolamento sui Piani Strategici della PAC 2023-2027.