RRN: PUBBLICATO IL RAPPORTO “IL SUPPORTO DEI PSR 2014-2022 ALL’AGGREGAZIONE DI FILIERA | ATTUAZIONE FISICA E FINANZIARIA DELLA MISURA 9”
L’associazionismo agricolo e lo sviluppo di processi cooperativi rivestono un ruolo strategico nel panorama europeo così come in quello nazionale. Il legislatore europeo ha indicato nel tempo, e soprattutto nelle ultime programmazioni della PAC, le organizzazioni di produttori come principali strumenti per il raggiungimento degli obiettivi di cui all’art. 39 TFUE.
L’agricoltura italiana presenta ancora la necessità di aggregare l’offerta per sostenere le dinamiche di mercato, soprattutto dei prodotti più di nicchia e per quelli di qualità che caratterizzano il Made in Italy. A tal proposito, il Piano Strategico nazionale della PAC per il 2023-2027 intende favorire processi di integrazione lungo la filiera agroalimentare e forestale e di sostegno allo sviluppo dei territori rurali. Tale obiettivo è finalizzato alla creazione di relazioni stabili e trasparenti tra gli attori rurali, nonché alla concentrazione delle risorse su obiettivi condivisi e plurali.
In tale cornice, lo studio restituisce una sintesi dell’attuazione della misura 9 Costituzione di associazioni e organizzazioni di produttori nella programmazione per lo sviluppo rurale 2014-2022, preceduta da una mappatura della componente organizzata dell’agricoltura italiana al 2023 e da una fotografia degli strumenti informativi messi a disposizione dei processi di aggregazione dalla PAC per i prossimi anni.