I COSTI CORRENTI DI PRODUZIONE DELL’AGRICOLTURA: DINAMICHE DI BREVE E LUNGO TERMINE, EFFETTI DEGLI AUMENTI DEI COSTI E PROSPETTIVE PER LE IMPRESE DELLA FILIERA
L’impennata dei prezzi internazionali delle materie prime energetiche, di quelle agricole e dei concimi sta comportando un generalizzato aggravio dei costi a carico delle aziende agricole italiane, con riflessi negativi sulla redditività soprattutto degli allevamenti. È quanto emerge dal report RRN-Ismea “I costi correnti di produzione dell’agricoltura: dinamiche di breve e lungo termine, effetti degli aumenti dei costi e prospettive per le imprese della filiera ” che è stato realizzato nell’ambito delle attività della Scheda 10.2 “Competitività e Filiere Agroalimentari”.
Nel report, sono state ricostruite le dinamiche di breve e di lungo termine dei prezzi dei mezzi correnti di produzione, chiarendone le motivazioni di fondo, anche in relazione allo scenario generato dal conflitto in Ucraina, ed è stato analizzato l’impatto sul sentiment degli operatori della filiera agroalimentare nazionale, attraverso un’indagine su un campione di 795 aziende del settore primario e 586 imprese di prima e seconda trasformazione alimentare.