METODOLOGIE PER L’UTILIZZO DELLE OPZIONI SEMPLIFICATE IN MATERIA DI COSTI (OSC) PER LA MISURA 4 DEI PSR – TRATTORI E MIETITREBBIE

 

“La Rete rurale nazionale ha avviato, già nel precedente Biennio 2015-16, una serie di iniziative volte a fornire ad Autorità di Gestione ed Organismi Pagatori un supporto per migliorare la performance amministrativa dei soggetti coinvolti nella programmazione e gestione delle misure dello sviluppo rurale.
I costi semplificati, ad esempio, sono riconosciuti sia dalla Commissione che  dalla Corte dei Conti europee come un efficace strumento di riduzione del tasso d’errore e, dunque, di miglioramento della capacità amministrativa delle AdG.
La RRN/ISMEA, dunque, in continuità con le attività svolte negli anni precedenti, ha prodotto il presente documento metodologico che individua i Costi standard di trattori e mietitrebbie, elaborati a livello nazionale sulla base di una metodologia certificata ai sensi dell’art. 62, punto 2 del Reg. (UE) n. 1305/2013, che potranno essere adottati da ogni singola AdG nell’ambito della Misura 4 dei PSR.”


AGGIORNAMENTO 2022

 

AGGIORNAMENTO 2020

 

AGGIORNAMENTO 2018

ORIENTAMENTI PER L’ISTRUTTORIA

La Rete Rurale Nazionale, nell’ambito delle attività a sostegno del miglioramento della capacità amministrativa delle Autorità di Gestione dello sviluppo rurale (scheda progetto 7.1), ha elaborato una metodologia per l’individuazione delle unità di costo standard (UCS) per le macchine agricole, e in particolare per i trattori e le mietitrebbie, finanziate dalla misura 4 del PSR.
Al fine di facilitare l’adozione di tali opzioni semplificate in materia di costi, è stato elaborato il presente documento. In esso, sono definiti gli orientamenti per la definizione delle domande di sostegno da parte dei beneficiari e per l’istruttoria delle stesse da parte dell’Amministrazione regionale.

 

 

METODOLOGIA 2017